Calabria: Natura e Cultura

Calabria: Natura e Cultura

Calabria: Natura e Cultura

Calabria: Natura e Cultura

Calabria, luoghi da visitare

La Calabria offre mete di ricco valore storico, naturalistico e paesaggistico.

Per farvi scoprire ed assaporare lo splendore di questi posti, Hotel & Village La Porta del Sole organizza, su prenotazione, escursioni diverse per interessi e stile.

Clicca su una qualsiasi escursione per scorrere la pagina e leggere i dettagli

Montagna
Reggio Calabria
Costa a Costa
Tropea
Gerace - Mammola
Le Isole Eolie - Le sette perle del Mediterraneo
Stromboli by night
San Bruno
Pizzo - Chiesa Piedigrotta
Le Isole Eolie - Le sette perle del Mediterraneo
Costa Viola
Montagna

Gambarie, Ceppo di Garibaldi, Montalto (punto più alto dell’ Aspromonte).
 
Per effettuare questa escursione (Montalto Cristo Redentore) ci sono 80 m di dislivello in salita, ma all’arrivo si può apprezzare una veduta mozzafiato. Si prega di indossare scarpe chiuse tipo trekking.

Durata dell’ escursione ore 1 andata e ritorno con sosta.
L’ escursione è di tipo T turistica non richiede addestramento fisico. 

 

Torna su
Reggio Calabria

Una visita a Reggio Calabria è d’obbligo per vedere i famosi Bronzi di Riace ospitati nel Museo della Magna Grecia (Piazza De Nava). Di seguito una rilassante passeggiata Sul Corso Garibaldi fino al Duomo (ricostruito interamente dopo il terremoto del 1908 in stile Romanico-Bizantino), quindi, a circa 300 metri, il Castello Aragonese (le cui origini risalgono al 1027…).
 
Tornati sul corso Garibaldi si raggiunge il Lungomare Falcomatà, definito da Gabriele d’Annunzio “il più bel chilometro d’Italia”. Ad esaltare la sua bellezza è certamente la striscia di verde ricca di piante tropicali e mediterranee in cui si trovano alcuni siti archeologici a testimonianza dell’epoca greco-romana.
 
La striscia di verde divide in due la Via Marina: la parte a mare (Via Giacomo Matteotti) da quella a monte (Corso Vittorio Emanuele). Sulla parte più bassa del lungomare si trova una zona pedonale molto frequentata per la presenza di lidi, spiagge libere, bar, gelaterie (rinomato il chiosco “da Cesare”) e una bellissima “Arena”: l’Arena dello Stretto (ufficialmente Anfiteatro Senatore Ciccio Franco) è un teatro di costruzione moderna!!!
 
INFO:L’entrata al Museo è a pagamento: 5 Euro il biglietto intero, 3 Euro il biglietto ridotto per i visitatori dai 18 ai 25 anni. I visitatori di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65 anni entrano gratuitamente.

Torna su
Costa a Costa

Partenza per Bivongi Stilo. Arrivati a Bivongi, con delle gip, ci si sposterà sino alle cascate.

Di ritorno sarà possibile programmare il pranzo in uno dei ristoranti tipici convenzionati oppure fare pranzo a sacco. Di pomeriggio il Monastero Ortodosso di San Theristis a Bivongi, la Cattolica di Stilo , il Centro Storico.

 

Torna su
Tropea

Nella splendida Costa degli Dei è incastonata una perla preziosa famosa in tutto il mondo, luogo di antichissime leggende e di storia millenaria, il suo nome è Tropea.

Maestosa ed austera, troneggia su una vasta rupe di rocce e si rispecchia su un mare cristallino dai colori che vanno dal turchese all’azzurro intenso. La parte antica della città è posta su un terrazzo a picco sul mare, dove di fronte sorge l’isolotto (scoglio) con l’antico santuario benedettino (Chiesa di S. Maria dell’Isola)…

Torna su
Gerace - Mammola

A Gerace con guida (piccolo borgo medievale della provincia di Reggio Calabria inserito all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte.
Costruita nel VII-VIII sec. dagli abitanti dell’antica polis magnogreca di Locri Epizephiri, che cercavano un rifugio contro le incursioni dei saraceni, deve il suo nome forse proprio al sito scelto: jerà akis, “vetta sacra”, o, secondo altri, Aghia (Santa) Ciriaca, nome utilizzato dai Bizantini per indicare la rupe.

La Città era circondata anticamente da solide mura turrite, di cui restano tuttora tracce…), Mammola (santuario di San Nicodemo e…) e il Museo “Musaba” di arte contemporanea.

Torna su
Le Isole Eolie - Le sette perle del Mediterraneo

L’arcipelago delle Isole Eolie prende il nome dal Dio Eolo, dio incontrastato dei venti, ed è formato da sette isole disseminate lungo la costa nord orientale della Sicilia, esse sono sparse come a formare una grande Y di cui Vulcano è l’estremità più bassa ed Alicudi e Stromboli le due punte rispettivamente più a ovest e più a est.
 
Stromboli, Panarea, Lipari
 
Arrivo a Stromboli ore 10:00 c.a.
Circumnavigazione dell’Isola per ammirare la famosa Sciara del Fuoco. Sosta a terra utile per un bagno o per la visita del paesino.
Partenza da Stromboli ore 11.30
 
Arrivo a Panarea ore 12:15 c.a.
Sosta al Porto di San Pietro onde consentire la visita al paesino e per chi lo desiderasse sarà possibile raggiungere il piccolo villaggio preistorico o fare il bagno.
 
Partenza da Panarea ore 14:15.
Arrivo a Lipari ore 15:00 c.a.
Partenza da Lipari ore 17:15
Rientro previsto ore 19:00

Torna su
Stromboli by night

Arrivo a Stromboli ore 17:00, sosta a terra fino alle ore 21:00.
Visita dal mare alla “Sciara di Fuoco” sosta per ammirare le spettacolari esplosioni del vulcano.

 

Torna su
San Bruno

Visita del parco avventura dove si possono effettuare arrampicate e percorsi sportivi sugli alberi con relative imbracature.

Visita  museo della certosa più santa Maria del bosco.

Torna su
Pizzo - Chiesa Piedigrotta

Chiesa di Piedigrotta con interni tutti di tufo, sia le pareti che il pavimento. Anche i gruppi scultorei che l’arredano sono scolpiti direttamente sul tufo.

Pizzo è famosa per la produzione del tartufo e per la qualità gelatiera in generale, tant’è che Pizzo è definita come “città del gelato”.

 

Torna su
Le Isole Eolie - Le sette perle del Mediterraneo

L’arcipelago delle Isole Eolie prende il nome dal Dio Eolo, dio incontrastato dei venti, ed è formato da sette isole disseminate lungo la costa nord orientale della Sicilia, esse sono sparse come a formare una grande Y di cui Vulcano è l’estremità più bassa ed Alicudi e Stromboli le due punte rispettivamente più a ovest e più a est.
 
Vulcano, Lipari, Stromboli
 
Arrivo a Vulcano ore 10:15 c.a.
Sosta utile per un bagno in mare e nei fanghi sulfurei.
Partenza da Vulcano ore 11.45
 
Arrivo a Lipari ore 12:00 c.a.
Sosta per visita al museo eoliano, shopping, giro turistico dell’isola in pullman (facoltativo).
Partenza da Lipari ore 14:30
 
Arrivo a Stromboli ore 16:00 c.a.
Circumnavigazione dell’isola per ammirare la famosa Sciara del Fuoco. Sosta a terra utile per un bagno o per la visita del paesino.
Partenza da Stromboli ore 17:30
 
Rientro previsto ore 19:00 -19:40 c.a.

Torna su
Costa Viola

Giro in Barca, con partenza da Scilla e con transfer.

Torna su

I NOSTRI SERVIZI

Beach Bar e Ristorante

Mare e Piscina

Sport, Animazione e Miniclub

Escursioni

Prenota la tua vacanza!

Ideale per coppie, famiglie o amici

Mare, natura, divertimento e i magici sapori della cucina calabrese...
la formula giusta per una vacanza perfetta!

Contattaci subito per richiedere un preventivo


Richiedi un preventivo

La porta del sole

La Porta del Sole Srl - c.rso Garibaldi trv. Priv. 1 - 80026, San Ferdinando (RC) P.iva 02113730804

© 2023 La porta del Sole - Web design by Kemedia